È già primavera, in Giappone

Il Setsubun(節分)è l’ultimo giorno dell’inverno nel calendario tradizionale giapponese.
Di solito è il 3 febbraio, ma può capitare anche il 2 o 4 dello stesso mese.
Ciò è dovuto a una discrepanza tra il moto di rivoluzione della Terra e il calendario tradizionale giapponese.
Quest’anno cade il 2 febbraio.

In passato il Setsubun precedeva il Risshun (立春 il primo giorno di primavera), il Rikka (立夏 il primo giorno d’estate), il Risshū (立秋 il primo giorno d’autunno) e il Rittō (立冬 il primo giorno d’inverno), che segnavano il cambio delle stagioni. Risshun si scrive con i caratteri kanji in questo modo: 立春, il cui significato è “si alza la primavera”.

Nel periodo Muromachi (1336-1573) si è valorizzato il Setsubun riferito alla primavera, in quanto con essa inizia il ciclo delle stagioni dell’anno.

In Giappone la tradizione vuole che i demoni maligni appaiano al cambio di stagione e che l’usanza del lancio dei fagioli sia iniziata con le persone che scandiscono ad alta voce “Oni wa soto, Fuku wa uchi” (i demoni restano fuori, la fortuna viene dentro), poiché il mame (豆 fagioli) è simile al suono di “mametsu” (魔滅distruggere i demoni maligni).

In questo giorno in Giappone si mangiano tanti fagioli di soia tostati quanti sono i propri anni di vita (o uno in più della propria età, a seconda della regione), per stare in salute.

Foto: Fiori di prugno giapponese (梅 ume)

目次