Il tempo della lettura e il valore delle biblioteche


Con la prima pubblicazione della nostra casa editrice, Kotobaya Books, abbiamo intrapreso un viaggio che ci ha portati fino in Giappone allo scopo di poter far giungere L’uomo che vendeva il tempo al suo pubblico, ai lettori e alle lettrici, ai ragazzi e alle ragazze.

Abbiamo sempre guardato con entusiasmo e grande ammirazione al ruolo delle case editrici. Quanti passi devono farsi per riuscire a far arrivare un’opera letteraria al lettore? Un percorso che noi interpretiamo nel tentativo di non escludere nessuno, di rendere disponibile la lettura a tutti. È stata questa quindi l’occasione per riflettere sul significato profondo della lettura e sui canali attraverso cui un libro può incontrare i suoi lettori.

Uno degli aspetti che ci ha dato maggiore soddisfazione nel concretizzare questo nostro desiderio è stata la possibilità di fornire il libro a numerose biblioteche giapponesi, sia pubbliche, che private. Questo ci ha permesso di osservare da vicino come la diffusione attraverso le biblioteche possa amplificare le opportunità di lettura, rendendo accessibili le opere letterarie anche a chi non le avrebbe incontrate attraverso la distribuzione tradizionale.

Le biblioteche, infatti, si sono rivelate un canale capillare e prezioso, capace di valorizzare il contenuto del libro al di là delle logiche commerciali e di mettere in contatto l’opera letteraria con il lettore, senza pregiudizi né pressioni di mercato.

Le biblioteche private giapponesi hanno rappresentato per la nostra casa editrice un’esperienza particolarmente interessante. Abbiamo infatti incontrato persone in contesti privati, che con grande passione e competenza decidono di condividere gratuitamente la propria biblioteca personale, trasformandola in uno spazio aperto alla comunità. In molti casi, queste biblioteche nascono attorno a tematiche specifiche ed i libri messi a disposizione sono selezionati con cura e rispondono a un progetto culturale preciso, offrendo ai lettori un percorso di approfondimento e scoperta.

Per quanto riguarda le biblioteche pubbliche — nei comuni, nelle scuole — abbiamo avuto un importante riscontro da cittadini, studenti e professori, che si sono attivati, hanno trovato interesse nella pubblicazione e l’hanno proposta alle proprie biblioteche di vicinato. In questo modo la lettura genera partecipazione e le biblioteche ci ricordano essere luoghi vivi, in ascolto delle esigenze culturali del territorio.

In un tempo che accelera, le biblioteche restano luoghi di ascolto e di possibilità. Ogni lettore che sceglie, consiglia o dona un libro diventa, a suo modo, libraio della comunità, custode di storie e seminatore di incontri. Il vero valore della lettura nasce dove il tempo dei libri si intreccia con quello delle persone.

目次